Risarcimento danni del trasportato
- Home
- Consulenza Legale
- Risarcimento danni del trasportato
Il trasportato ha diritto al risarcimento anche nel caso in cui l’incidente si sia verificato per colpa del conducente.
Nel caso di incidente stradale il trasportato è il soggetto che si trova a bordo di uno dei mezzi coinvolti nell’incidente e che non è alla guida.
Il trasportato ha diritto al risarcimento anche nel caso in cui l’incidente si sia verificato per colpa esclusiva del conducente del mezzo su cui viaggiava.
Il risarcimento è riconosciuto anche se il terzo trasportato è un familiare, un amico, un collega o un semplice conoscente del conducente.
Ha diritto ad essere risarcito anche l’autostoppista (cosiddetto trasporto di cortesia) o il proprietario del veicolo che al momento dell’incidente non era alla guida, a prescindere dall’accertamento delle cause dell’incidente.
L’unica eccezione è se il sinistro è avvenuto per caso fortuito, inteso come evento straordinario ed imprevedibile, non controllabile dall’uomo.
Nel caso in cui il terzo trasportato rimasto coinvolto in un incidente stradale non rispetti alcune norme della circolazione stradale (mancato allacciamento delle cinture di sicurezza; mancato utilizzo del casco in moto), avrà comunque diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti ma subirà una decurtazione.
Nel caso di coinvolgimento del trasportato in un incidente mortale, i suoi congiunti hanno diritto al risarcimento in qualità di eredi, cioè il ristoro del danno biologico, morale ed esistenziale subito dal loro congiunto.

L’assistenza fornita dello studio
- Prima consulenza gratuita
- Ricostruzione cinematica del sinistro
- Supporto nella compilazione modello CAI (CID)
- Auto di cortesia gratuita per il tempo necessario alla riparazione della vostra autovettura
- Quantificazione del risarcimento materiale/danno biologico
- Stima delle tempistiche necessarie al risarcimento
- Anticipo spese per la riparazione della vostra autovettura danneggiata
- Anticipo di tutte le spese di cura in caso di lesioni fisiche
- Relazione Medico Legale di parte
- Anticipo spese legali in caso la compagnia oppone resistenza a risarcire il danno
- Assistenza in sede di visita della compagnia di assicurazioni per una corretta quantificazione del danno da risarcire.
- Trattativa con la compagnia di assicurazioni per stabilire il corretto ammontare da