Skip to content

Infortunio su un mezzo pubblico

In caso di infortunio su un mezzo pubblico, per esempio taxi, autobus, metropolitana, il passeggero ha diritto ad avere una indennità per i danni patiti, anche se l’autista non ha colpa.

Il cittadino, che utilizza i mezzi pubblici, taxi, autobus, tram, metropolitana, come passeggero, durante il viaggio può essere soggetto a infortuni.

Le cause di questi tipi di incidenti sono varie, traffico, infrazioni del codice della strada, comportamenti scorretti da parte del pedoni.

Qualunque sia la causa che ha determinato l’infortunio del passeggero, la responsabilità è da attribuire al vettore che “risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio” (Codice civile, art. 1681), anche se l’autista non ha colpa.

E’ possibile fare richiesta di risarcimento danni se:

  • Siete rimasti feriti dopo lo scontro che il vostro taxi o autobus ha avuto con un altro veicolo
  • State viaggiando in un autobus o metropolitana ed avete riportato lesioni in seguito a cadute causate da frenate troppo brusche (in proposito possono essere d’aiuto le testimonianze di altri passeggeri)
  • Siete caduti e avete riportato delle lesioni poiché il conducente ha effettuato uno spostamento dell’autobus mentre stavate ancora salendo o scendendo dal veicolo.

Per redigere la richiesta di risarcimento alla compagnia proprietaria del mezzo è fondamentale annotare:

  • Il numero del mezzo pubblico
  • La strada dove è successo
  • L’orario dell’incidente
  • Eventuali testimoni
  • Verbale di polizia, vigili urbani (va bene anche una denuncia posticipata)
  • Eventuale verbale di pronto soccorso e tutta la documentazione medica successiva.

L’assistenza fornita dello studio

Il nostro studio a differenza delle agenzie di assicurazioni assiste il cliente in ogni fase della procedura di risarcimento del danno da incidente stradale, garantendo periodici aggiornamenti sull’attività svolta dallo studio.
  • Prima consulenza gratuita
  • Ricostruzione cinematica del sinistro
  • Quantificazione del risarcimento danno biologico
  • Stima delle tempistiche necessarie al risarcimento
  • Anticipo di tutte le spese di cura in caso di lesioni fisiche
  • Esame documentazione medica
  • Relazione medico-legale di parte
  • Accompagno alla visita Medico Legale di controparte della Compagnia di Assicurazioni per una corretta valutazione del danno biologico da risarcire al cliente per il trauma vissuto.
  • Mediazione con la compagnia di assicurazioni per stabilire il corretto ammontare da risarcire al cliente
  • Anticipo spese legali in caso la compagnia pone resistenza al risarcimento del trauma vissuto.
Apri Chat
Come possiamo aiutarti?
Ciao,
come possiamo aiutarti?